Cos’è AIL Novara VCO ODV
AIL Novara VCO Onlus si è costituita a Novara il 30 settembre 2003 e rappresenta la Sezione per la Provincia di Novara dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL).
AIL Novara VCO fa parte delle 81 sezioni provinciali in cui è suddivisa AIL Nazionale, costituita nel 1969 e riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica fin dal 1975.
Da oltre 50 anni AIL Nazionale e le singole sezioni provinciali sono punto di riferimento nel nostro Paese per iniziative a favore dei pazienti affetti da leucemia, linfoma, mieloma e da qualunque altra malattia tumorale del sangue.
Per statuto, AIL Novara VCO è una Organizzazione di Volontariato (ODV).
Perché è nata AIL Novara VCO
L’esigenza di far nascere una sezione AIL a Novara è derivata dal costante aumento, soprattutto negli ultimi tempi, di pazienti con leucemia, linfoma e mieloma e altre malattie tumorali del sangue che scelgono di fare riferimento a Novara per la diagnosi e la cura della propria malattia ematologica.
L’istituzione della S.C.D.U. Ematologia (diretta dal prof. Gianluca Gaidano) da parte dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara e dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” ha infatti permesso un profondo impulso all’attività ematologica sia in tema di diagnosi e cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma sia in tema di ricerca scientifica su queste malattie. Inoltre, a Novara è attivo un centro per il trapianto autologo del midollo, che lavora a pieno ritmo con risultati eccellenti per numero di trapianti eseguiti ed andati a buon fine. Da pochi anni è presente nella nostra città anche la scuola di specializzazione in Ematologia.
Qual è la finalità di AIL Novara VCO
La finalità della Associazione AIL Novara VCO è quella di garantire quanto più possibile il benessere psico-fisico del paziente ematologico che quindi è al centro di ogni progetto .
Il raggiungimento di tale fine si articola in tre obiettivi specifici:
- aiutare ed assistere con varie modalità (trasporto in Day Hospital, accoglienza in CASA AIL, sostegno economico, supporto informativo) i pazienti affetti da leucemia, linfoma, mieloma o altri tumori del sangue seguiti presso Centri di Ematologia della provincia di Novara;
- supportare i Centri di Ematologia della provincia di Novara sostenendo spese per il funzionamento del Reparto, del Day Hospital e del Centro Trapianti, promuovendo la formazione, la specializzazione e l’aggiornamento professionale dei Medici, Biologi, Infermieri e Tecnici di Laboratorio impegnati in tali Centri, acquistando strumenti ed attrezzature necessari;
- finanziare ricerche scientifiche sulle leucemie, i linfomi, il mieloma e altri tumori del sangue presso Centri di Ematologia e Laboratori di ricerca attivi nelle istituzioni ospedaliere ed accademiche della provincia di Novara.
Com’è organizzata AIL Novara VCO
Gli organi statutari di AIL Novara VCO sono:
- Assemblea dei Soci
- Consiglio di Amministrazione
- Presidente, Vice-Presidente, Tesoriere, Segretario Generale
- Collegio dei Revisori
- Comitato Tecnico-Scientifico
Organigramma
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente
Rosalba Barbieri
Vice Presidente
Gianluca Gaidano
Tesoriere
Nunzia Giacalone
Segretario Generale
Roberta Mazzoni
Consiglieri
Mauro Campanini
Barbara Ranzone
Anna Chiara Invernizzi
Daniela Maffei
Daniela Morelli
Rosetta Sanfilippo
Mariangela Sinico
COLLEGIO DEI REVISORI
Presidente
Fiorella Vassallo
Componenti
Giorgio Dulio
Giuseppe Bianchi
COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO
Presidente
Giorgio Bellomo
Centro Ematologico di riferimento:
SCDU Ematologia diretta dal
Prof. Gianluca Gaidano
Ospedale Maggiore di Novara
Padiglione C - 4° piano